ANTONIO SGAMELLOTTI E ADMIR MASIC: DAL CEMENTO ROMANO ALL’INNOVAZIONE SUI MATERIALI MODERNI
Data: 06/04/2025, ore 11 – Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche
Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/8Z6MU5qCnqmtnfgP7
Diretta streaming sui CANALI LINCEI
Admir Masic, oltre ad essere un grande scienziato, è un caso esemplare di come lo studio possa riscattare la vita di un individuo.
Nato in Bosnia, rifugiato in un campo profughi in Serbia durante la guerra del 1992, è stato aiutato a trasferirsi in Italia da una onlus di Torino che gli ha dato la possibilità di studiare e conseguire la laurea e il dottorato in Chimica, all’Università di Torino.
Admir si è poi trasferito a Boston dove ora è professore in una delle più prestigiose Università del mondo: il MIT.
Nella sua vita ha dovuto rimarginare, con lo studio e la volontà, diverse “fratture” e proprio di queste parlerà nella sua lezione corsiniana.
Admir Masic unisce in modo innovativo archeologia, scienza dei materiali, ingegneria civile e chimica per affrontare alcune delle sfide più urgenti nell’ambito delle infrastrutture sostenibili.
Gli studi pionieristici di Admir sul calcestruzzo romano antico hanno rivelato meccanismi di autogenerazione, responsabili della sua straordinaria durabilità, offrendo indicazioni fondamentali per lo sviluppo di soluzioni moderne più sostenibili e resilienti.
Il suo lavoro tratta del calcestruzzo multifunzionale, che, sul modello romano antico, integra capacità di autogenerazione, cattura dell’anidride carbonica e accumulo di energia e rappresenta un progresso significativo nell’ingegneria sostenibile. Inoltre, l’impegno di Masic per l’educazione globale si è manifestato nella creazione di “MIT Emerging Talent”, un programma che offre a studenti rifugiati e sfollati l’accesso gratuito all’educazione STEM e all’imprenditorialità, offrendo loro l’opportunità di sviluppare i loro talenti.